I Romani fuggiaschi, inseguiti dai Barbari, si rifugiarono su queste montagne e vi fondarono i primi insediamenti: Scala, Ravello, Furore. Poi da quassù scesero verso il mare, fine a diventare navigatori abilissimi. Nacque così la gloriosa Repubblica Amalfitana.
Furore restò, per la sua particolare conformazione, una roccaforte inattaccabile anche al tempo delle incursioni saracene. I suoi abitanti si dedicarono in particolare alla pastorizia e all’artigianato.
Il Fiordo rappresentò un porto naturale, nel quale si svolsero fiorenti traffici e si svilupparono le antiche forme di industria: cartiere e mulini alimentati dalle acque del ruscello Schiato, che discendeva dai Monti Lattari. Il nome Furore derivò dalla particolare furia che il mare assume nei giorni e nelle notti di tempesta e dal fragore dei flutti sulla scogliera e nel Fiordo, con rumori spaventosi e assordanti. Il suo nome originario era Terra Furoris (terra del Furore). Esso comprendeva anche un sobborgo, denominato “Casanova”, poi assorbito nell’espansione del paese e la cui denominazione è scomparsa.
Alcune delle famiglie più importanti hanno dato il nome a luoghi e strade: Le Porpore, Li Cuomi, li Candidi, Li Summonti. Questi ultimi, dopo aver lungamente fatto i pendolari per motivi di studio e di lavoro tra Furore e Napoli, si trasferirono definitivamente nella capitale del Regno verso la metà del 1400. Ma lasciarono qui la loro impronta di uomini probi, costituendo un cospicuo “legato” in ducati, con le cui entrate annue doveva maritarsi una “zitella povera e onesta” di Furore. I Furoresi erano, a loro volta, tenuti a recare alla dimora napoletana dei Summonte, in segno di gratitudine e di rispetto, “tre rotola di ragoste, bone vive et apte a riceversi”. Finiva qui la ricompensa? Qualche maligno continua a pensare che essa si estendesse alla nubenda, sotto forma di jus primae noctis. Ma di cio non si ha conferma.
Pietro Summonte, sacerdote, fu amico del Sannazzaro, del Cariteo e del Pontano e con essi fondò la famosa Accademia. Poeta e scrittore, insegnò grammatica e retorica allo Studio Generale di Napoli.
Vi furono poi, nella nobile famiglia Summonte, due figli, Giovanni e Antonio, storiografi insigni: l’uno, cinquecentesco, scrisse il breve Trattato della isola di Sicilia e dei suoi re perché nel Regno di Napoli fu detto Sicilia; l’altro fu autore della ponderosa Istoria della città e del Regno di Napoli, edita nel 1748.
Lo stemma dell’antica Terra Furosis Universitas è rappresentato da uno scudo raffigurante una colonna d’oro in campo azzurro.
Lo storico Matteo Camera definisce i Furoresi cittadini “laboriosi e manierosi”, dotati di “forte tempera”. Numerosi sono, infatti, i “centenari” e fra questi si ricorda un certo Jorlandino Merolla, vissuto fino alla veneranda età di 125 anni.
Furore conta oggi quattro chiese: San Giacomo, San Michele, Sant’ Elia e Santa Maria della Pietà.
Le prime tre sono parrocchie; la quarta è sede di un’antica Confraternita, fra le più importanti e prestigiose della diocesi. Vi sono poi alcune cappelle di origine gentilizia: San Giuseppe, eretta dai Florio; Sant’Alfonso, costruita dai Padri Missionari Fusco; Cappella della Santa Croce, anticamente appartenuta ai Ferrajoli; Di quest’ultima famiglia vanno ricordati Nicola e Giosué notai della metà del 1800. E qui scattano le tre “F” ovvero le tre iniziali delle famiglie storicamente dominanti a rore: Ferrajoli, Florio e Fusco.